
Provincia di laghi, colline, boschi e grotte...

Nel cuore d'Europa, nel nord della Lombardia, si estende la provincia di Varese costellata di laghi e fiumi di varia grandezza, ricca di verde e splendidamente incorniciata da Prealpi e arco alpino. Varese è situata a pochi chilometri dall'aeroporto intercontinentale di Malpensa, il più importante hub del sud Europa, dalla capitale economica Milano e confinante con la vicina Svizzera. Tali circostanze facilitano l'interesse verso la nostra terra resa già appetibile dalla intrinseca qualità paesaggistica e soprattutto dall'accoglienza ordinata e funzionale di ottimi alberghi, campeggi, aziende agrituristiche, bed and breakfast, impianti sportivi di vario genere tra cui campi da golf, ippodromo, maneggi e oltre 100 km di piste ciclopedonali e prestigiose sedi congressuali.
Varese fu definita la "Versailles di Milano", tempestata com'era da palazzi antichi e residenze, amatissima città di villeggiatura per l'aristocrazia e la borghesia milanese e lombarda..
Varese oggi conserva uno spiccato stampo residenziale, favorito dal clima mite, bella e attuale, adagiata sul pendio del monte Campo dei Fiori e dal Sacro Monte e sfuma fino al lago omonimo.
Molto interessante visitare Palazzo Estense e i suoi giardini, la Basilica di San Vittore con il noto campanile e l'Osservatorio Astronomico.
Prima di ripartire vale la pena una visita al Sacro Monte con le che dista 8km, il cui itinerario annovera 14 cappelle abbellite da affreschi e statue di terracotta, e Monte dei Firori a 1226Mt, con vista panoramica sui monti e laghi di Varese e Valcuvia.

Lago di Varese, Ganna, Ghirla, Lugano
La provincia di Varese è famosa per la presenza di numerosi laghi. Il più conosciuto è il Lago Maggiore, condiviso a ovest con il Piemonte e a nord con la Svizzera. Importante anche il Lago di Lugano, anch'esso confinante con il territorio elvetico. Gli altri laghi, seppur di dimensioni inferiori costituiscono angoli suggestivi dal punto di vista naturale e turistico, offrendo diverse possibilità di svago e relax.

Boschi e colline
La nostra è considerata la "Provincia Verde" per antonomasia in virtù di un patrimonio paesaggistico che si stempera, dai laghi ai monti, in un'area tutto sommato rimasta ecologicamente integra malgrado la notevole concentrazione di centri urbani e attività umane.

Fiumi e paludi
Molti dei fiumi della Provincia furono antiche vie di comunicazione delle popolazioni prealpine che si insediarono e progredirono stanziandosi nelle zone lacustri. Tra i più importanti, ricordiamo il Tresa e il Ticino che servono anche i principali laghi: Lago Maggiore e Lago di Lugano.

Monti e valli
Per apprezzare il fascino delle valli del Varesotto bisogna non avere fretta e cercare la complicità delle stagioni intermedie, allorché i colori risultano meglio definiti ed armoniosi.