
La storia dell'azienda
Il turismo rurale è una consuetudine senza età e senza tempo, ognuno di noi ha provato la soddisfazione di una scampagnata dall'amico o dal nonno contadino.
0ggi l'accoglienza rurale si è evoluta, è uno strumento di integrazione del reddito di un agricoltore, permette di ristrutturare cascine, bonificare aree depresse e contribuisce alla salvaguardia e gestione del territorio.
Ma la terra non è una attività che si può inventare, richiede dedizione, metodo e abnegazione perciò, chi vi si avvicina deve mostrare rispetto, attenzione e buon senso.
La nostra famiglia è dedita all'agricoltura e alla pastorizia da oltre 3 generazioni.
I nonni erano proprietari e allevatori della pregiata razza di pecore Vareseine, note per le qualità delle loro carni e per la grande produzione di lana.
La nostra azienda nasce nel 1994 come allevamento di Cavalli Purosangue e si trasforma ben presto nella "casa" dei Nostri Animali: oche, anatre, quaglie, pavoni, tacchini, ovini, suini...
Nel nostro agriturismo, l'attività agricola prevale su quella turistica ed è per questo motivo che chiediamo a tutti coloro che decidono di passare una giornata nella nostra azienda di salvaguardare la vita di tutti i suoi abitanti ed educare i più piccoli alla cura e al rispetto del luogo in cui sono ospiti.
Un consiglio a tutti coloro che amano il turismo rurale: nella ricerca della prossima azienda che andrete a visitare l'attività agricola deve sempre essere prevalente rispetto a quella turistica.
Solo così avrete la garanzia di dare il vostro contributo alla salvaguardia del territorio.
Per altre informazioni sulle aziende della provincia potrete consultare il sito dell'associazione Pro Loco Varese:
Buona giornata!

